a blue and orange gradient
Recent article

Cos’è la sovranità digitale e perché oggi è più importante che mai

Sovranità digitale significa controllo su dati e sistemi. Scopri come le soluzioni svizzere di DSwiss lo rendono possibile.

Cos’è la sovranità digitale e perché oggi è più importante che mai

La sovranità digitale significa mantenere un controllo efficace su dati, identità e sistemi centrali, ovvero su come vengono raccolti, elaborati, archiviati, consultati e gestiti secondo leggi chiaramente definite e con misure tecniche e organizzative verificabili. Comprende dimensioni legali, tecniche e operative: sovranità su dati, infrastrutture, identità e diritti di accesso.

Perché la sovranità digitale è diventata una questione centrale

Gli attuali sviluppi globali hanno portato l'argomento al centro dell'attenzione:

  • La geopolitica ha reso i dati una risorsa strategica: i flussi di dati transfrontalieri sono soggetti a nuove restrizioni, gli stati rivendicano diritti di accesso e le leggi straniere possono imporre la divulgazione.
  • Crescenti requisiti normativi: leggi come il GDPR nell'UE e la Legge federale svizzera sulla protezione dei dati (revDSG, FADP) conferiscono a individui e organizzazioni un maggiore controllo sui propri dati. Da settembre 2023, la Svizzera ha in vigore una legge modernizzata sulla protezione dei dati, che amplia gli obblighi di trasparenza, rafforza i diritti degli interessati e inasprisce gli obblighi di segnalazione in caso di violazioni dei dati, in conformità con il GDPR.
  • Oggi, i rischi derivano sia dagli attacchi informatici che dalle azioni legali transfrontaliere. Il solo luogo di archiviazione non è più sufficiente; la crittografia, il controllo delle chiavi, l'accesso verificabile e una posizione chiara sulla gestione dei procedimenti legali sono cruciali.

La sovranità digitale non è quindi più un concetto teorico. Per le aziende, soprattutto in settori sensibili come la finanza, la sanità o la pubblica amministrazione, è diventata un requisito concreto. Conformità, reputazione, rischi legali e competitività dipendono ora direttamente da essa.

Perché la Svizzera offre una solida base per la sovranità digitale

La Svizzera combina caratteristiche giuridiche, tecniche, politiche e infrastrutturali che la rendono un luogo ideale per la gestione sovrana dei dati.

  • Legge sulla protezione dei dati riveduta (revDSG / FADP): dal 1° settembre 2023, la Svizzera dispone di una moderna legge sulla protezione dei dati con obblighi di trasparenza più estesi, diritti rafforzati per gli interessati e regole più chiare per la segnalazione delle violazioni dei dati. Segue da vicino il GDPR e mantiene quindi lo status di adeguatezza per i trasferimenti di dati dall'UE.
  • Certezza del diritto e neutralità: la Svizzera è politicamente stabile, ha un solido sistema giuridico con elevati livelli di protezione individuale ed è riconosciuta a livello internazionale come neutrale. Per le rivendicazioni legali estere, si applica il diritto svizzero, comprese le restrizioni all'accesso ai dati da parte di terzi.
  • Standard tecnici e operativi: i data center svizzeri offrono i più elevati standard di qualità e sicurezza, basandosi su una crittografia avanzata, sui principi di privacy by design e su una netta separazione tra ambienti di sviluppo e produzione.
  • Trasparenza e fiducia: i meccanismi di supervisione svizzeri, le certificazioni e gli impegni internazionali (ad esempio, la Convenzione 108+ del Consiglio d'Europa) rafforzano ulteriormente la fiducia. Per molte organizzazioni, sapere che i propri dati sono fisicamente situati in Svizzera, e quindi soggetti al diritto svizzero, rappresenta un fattore di rischio cruciale.

Sovranità digitale in un contesto geopolitico

I governi di tutto il mondo stanno emanando leggi che richiedono l'accesso ai dati sui server, anche se questi server sono gestiti da società straniere. L'archiviazione dei dati in un paese con una solida protezione dei dati e chiare garanzie legali può limitare significativamente l'accesso non autorizzato o forzato.

Allo stesso tempo, i flussi di dati transfrontalieri sono sempre più soggetti a pressioni normative. L'archiviazione dei dati al di fuori di Paesi con un "livello di protezione adeguato" espone le aziende al rischio di costi di conformità aggiuntivi, incertezza giuridica e potenziali restrizioni allo scambio di dati.

Le organizzazioni che gestiscono informazioni personali sensibili, ad esempio nei settori finanziario, sanitario o legale, rischiano non solo sanzioni, ma anche perdite durature di fiducia e reputazione se il controllo dei loro dati è percepito come inadeguato.

Come DSwiss abilita la sovranità digitale

Le soluzioni di DSwiss AG aiutano le organizzazioni a raggiungere una vera sovranità digitale, sia dal punto di vista legale che tecnico.

  • Ubicazione dei dati in Svizzera: tutti i dati di produzione sono archiviati in data center svizzeri e sono soggetti al diritto svizzero (revDSG). L'accesso è deciso esclusivamente dai tribunali e dalle autorità di vigilanza svizzere, senza autorità straniere, e unicamente nell'ambito di procedimenti giudiziari svizzeri.
  • Crittografia e architettura a conoscenza zero: i dati vengono crittografati durante la trasmissione (TLS moderno) e a riposo (AES-256) utilizzando la crittografia envelope. Per impostazione predefinita, i dipendenti DSwiss non hanno accesso ai dati dei clienti decrittografati durante il normale funzionamento. Qualsiasi accesso eccezionale è protetto da un doppio controllo (approvazione M-of-N), flussi di lavoro just-in-time a tempo limitato e registrazione immutabile. (Chiavi gestite dal cliente/località HSM sono disponibili laddove concordato contrattualmente.)
  • Gestione dell'identità e degli accessi: garantiamo l'applicazione dell'autenticazione a più fattori (MFA), SSO (SAML/OIDC), ciclo di vita utente basato su SCIM, RBAC/ABAC, registri di audit completi e una rigorosa separazione degli ambienti (sviluppo/test/produzione).
  • Sicurezza e conformità: DSwiss è certificata ISO/IEC 27001. I servizi sono conformi alla Legge federale svizzera sulla protezione dei dati (revDSG/FADP) e al GDPR. Supportano inoltre requisiti normativi come DORA (Digital Operational Resilience Act) e NIS-2. Ciò significa che la sovranità non è solo una promessa, ma legalmente verificabile.
  • Scalabilità, disponibilità e resilienza: tripla archiviazione dei dati nei data center svizzeri, elevata disponibilità e certificazione Tier III garantiscono tolleranza agli errori e integrità dei dati, anche in caso di guasti hardware o interruzioni locali. Sovranità tecnica significa anche controllo sulla stabilità e sulla capacità operativa.

Conclusione: Sovranità digitale con DSwiss

Chi sceglie DSwiss e le sue soluzioni, come SecureSafe (password e file), SecureExchange o Postbox, riceve molto più di un semplice "archiviazione cloud sicura".

Sceglie:

  • Controllo legale: i tuoi dati rimangono in Svizzera e sono soggetti esclusivamente alla legge svizzera sulla protezione dei dati, con tutti i meccanismi di protezione che ne derivano.
  • Controllo tecnico: architettura a conoscenza zero, solida gestione delle chiavi e controllo degli accessi preciso significano: solo tu possiedi la chiave, letteralmente e figurativamente.
  • Controllo operativo: i data center svizzeri con standard Tier III, ridondanza e audit indipendenti garantiscono stabilità, indipendentemente dalle leggi straniere o dalle incertezze geopolitiche.

In un'epoca di crescente accesso transfrontaliero ai dati, minacce informatiche e tensioni internazionali, DSwiss offre alle aziende non solo conformità, ma anche una vera autodeterminazione digitale, per i loro dati, la loro privacy e la loro fiducia.

DSwiss AG

DSwiss AG

Author

DORA ePaper entdecken

More knowledge that takes you further

Discover relevant insights on current topics, challenges and solutions that will help you move forward.

Dalla carta al digitale: Perché nei prossimi dieci anni si parlerà più del «come» che del «se»

Dalla carta al digitale: Perché nei prossimi dieci anni si parlerà più del «come» che del «se»

Intervista di esperti: Renate Prinz su DORA, le sfide associate e come le aziende possono affrontarle

Intervista di esperti: Renate Prinz su DORA, le sfide associate e come le aziende possono affrontarle

Intervista di esperti: Alexander Sommer sull'affidabilità, l'efficienza e l'importanza dell'imprenditorialità nella gestione sicura dei dati

Intervista di esperti: Alexander Sommer sull'affidabilità, l'efficienza e l'importanza dell'imprenditorialità nella gestione sicura dei dati

Ready to Revolutionize your Document Handling?

  • list icon
    Highest quality & safety standards
  • list icon
    GDPR-compliant
  • list icon
    Developed & hosted in Switzerland

Ready to Revolutionize your Document Handling?

author avatar
Joao Salvado
Operazioni relative alle persone

Questo è il valore di testo predefinito

Book a Demo-Call