DSwiss si è posta l'obiettivo di ridurre le emissioni dei gas serra in tutte le aree aziendali contribuendo in modo attivo alla tutela del clima.

Motivazioni dell'impegno di DSwiss a favore della tutela del clima

In seguito all'Accordo di Parigi, 195 paesi di tutto il mondo hanno ratificato il trattato di diritto internazionale che, oltre a rafforzare la resilienza climatica e ad allontanare i flussi finanziari dagli investimenti ad elevati livelli di carbonio, fissa l'obiettivo di 1,5 gradi: è necessario rallentare l'aumento della temperatura media globale e limitarlo ad un valore massimo di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali.

Per raggiungere questo obiettivo di 1,5 gradi, è obbligatorio dimezzare le emissioni di CO2 globali ogni decennio in modo da consentire l'azzeramento delle emissioni nette di gas serra tra il 2045 e il 2060. Questo significa che ogni anno le emissioni di gas serra devono diminuire del 7% in modo da arrestare nel lungo termine lo scioglimento dei ghiacciai, l'innalzamento del livello dei mari e molte altre conseguenze negative del cambiamento climatico.

Essendo un'azienda IT, anche DSwiss comprende la responsabilità di dare il proprio contributo al raggiungimento di questi obiettivi. Da un lato, intende ridurre le emissioni di CO2 che genera attraverso le proprie attività commerciali. Dall'altro lato, desidera impegnarsi in modo attivo a favore della tutela del clima finanziando progetti specifici in grado di ridurre la CO2.

La trasparenza di DSwiss

Il metodo di DSwiss per ridurre le emissioni di CO2

DSwiss è un'azienda IT e un gestore cloud che amministra la propria infrastruttura di server in vari data center. Per questo motivo, la corrente elettrica e le apparecchiature informatiche sono tra le voci più importanti del bilancio dei gas serra. In questo ambito si inseriscono gli sforzi principali di riduzione delle emissioni di CO2.

Data center di DSwiss basati sull'energia idroelettrica

Data center di DSwiss basati sull'energia idroelettrica

DSwiss amministra tre infrastrutture server presso due data center in Svizzera, tutti alimentati da energia idroelettrica. Rispetto alla corrente elettrica convenzionale, l'energia idroelettrica consente di risparmiare il 64% delle emissioni di CO2.

Corrente elettrica da fonti rinnovabili

Corrente elettrica da fonti rinnovabili

Un buon quarto dei consumi interni di corrente elettrica è attribuibile agli uffici di Zurigo e Roveredo (Grigioni). Per mantenere basse le emissioni di CO2, l'azienda si rifornisce dal 2022 di energia elettrica completamente naturale e certificata.

Pendolarismo e trasporto aziendale

Pendolarismo e trasporto aziendale

DSwiss ha scelto intenzionalmente una sede a Zurigo con ottimi collegamenti ai mezzi pubblici per consentire a ogni dipendente di evitare il pendolarismo con autovetture.

Car-Sharing per trasferte commerciali

Car-Sharing per trasferte commerciali

Invece di utilizzare le autovetture aziendali di proprietà, per le trasferte commerciali ai data center DSwiss adotta il servizio di car sharing della cooperativa Mobility contribuendo al finanziamento dei progetti di tutela del clima grazie all'offerta volontaria di "Cause we care".

Ecco il contributo attivo di DSwiss alla tutela del clima

DSwiss AG collega il proprio supporto finanziario ai progetti per la tutela del clima della fondazione Myclimate al livello di emissioni di CO2 sviluppate dalle sue attività commerciali. I progetti per la tutela del clima abbattono o eliminano le emissioni di CO2 dall'atmosfera in modo sistematico, misurabile e sostenibile. Myclimate utilizza undici diverse tecnologie per la tutela del clima: gestione sostenibile dei rifiuti, biogas e biomassa come surrogati, cucine efficienti nelle famiglie del terzo mondo, miglioramento dell'efficienza energetica, predisposizione di tecnologie solari, idroelettriche ed eoliche, acqua (depurazione e risparmio), sfruttamento sostenibile di terreni e silvicoltura.

Oltre alla riduzione del tenore di CO2 nell'atmosfera, i progetti a favore della tutela del clima della fondazione Myclimate perseguono diversi obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite (noti anche come "Sustainable Development Goals" o "Agenda 2030"). Gli obiettivi comprendono la lotta a povertà e carestie, l'accesso alle infrastrutture sanitarie, l'uguaglianza di genere e molti altri contenuti.

Una selezione di progetti per la tutela del clima supportati

Biogas al posto di legna da ardere e i fertilizzanti sintetici in India+

MyClimate realizza piccoli impianti a biogas per 9.000 famiglie in India. Da un lato, il biogas sostituisce la combustione della legna per la preparazione degli alimenti. Dall'altra parte, si producono fertilizzanti organici che riducono l'utilizzo di quelli sintetici. Eliminando la legna da ardere, si evita l'emissione di 6,5 tonnellate di CO2 per ogni impianto a biogas e all'anno consentendo di risparmiare 3,7 tonnellate di legna. All'interno delle abitazioni non c'è più fuliggine: questo aspetto è particolarmente positivo per la salute delle donne che si adoperano per la preparazione degli alimenti. Inoltre, nell'ambiente circostante si riscontra un miglioramento della qualità dell'aria con vantaggi per 50.000 persone sin dall'inizio di questo progetto.

Compost contro le emissioni di metano a Bali+

Nell'ambito del progetto a favore della tutela del clima a Bali si sottopongono a compostaggio i rifiuti organici che altrimenti sarebbero smaltiti in discarica con conseguenti emissioni di metano nel corso del processo di decomposizione. L'85% dei rifiuti di questa regione è formato da materiale organico e può essere sottoposto a compostaggio aerobico in modo da evitare la formazione delle emissioni di metano. Per questo processo è stato possibile raccogliere oltre 125.000 tonnellate di rifiuti organici fino al 2022 producendo 16.000 tonnellate di compost che ha sostituito l'utilizzo di fertilizzanti sintetici. Il progetto ha finora permesso di evitare quasi 80.000 tonnellate di CO2. In prospettiva, questo risultato è pari a circa 1.100 volte le emissioni di CO2 di DSwiss nel corso del 2021.

Energia solare in Tanzania al posto delle lampade al cherosene+

In Tanzania, molte persone vivono senza fonti d'energia affidabili e utilizzano le lampade a cherosene che emettono poca luce, sono costose e possono provocare ustioni e malattie alle vie respiratorie e agli occhi. Nell'ambito di questo progetto si promuove un modello commerciale incentrato sui sistemi solari domestici (Solar Home Systems, SHS), venduti alle famiglie africane e dotati di un pannello solare, una batteria, una fonte d'illuminazione e un caricatore per telefoni cellulari. Le dimensioni di questi SHS si basano sulle esigenze delle famiglie e possono essere finanziate tramite microcredito per ridurre gli ostacoli all'investimento per i clienti. 107.746 famiglie traggono vantaggio dall'illuminazione pulita e risparmiano mediamente 134 dollari all'anno per ogni famiglia per 167 litri di cherosene e 42 dollari per la ricarica dei telefoni cellulari.

Riforestazione municipale in Nicaragua+

Nell'ambito di questo progetto, le famiglie microrurali di 292 comunità del Nicaragua lavorano per la riforestazione dei terreni inutilizzati in un'area di 86 chilometri quadrati. Gli oltre 10 milioni di alberi piantati accumulano oltre 1,5 milioni di tonnellate di CO2 nell'arco di 15 anni. Inoltre, gli alberi fanno parte della pianificazione territoriale per realizzare importanti spartiacque in grado di ridurre le inondazioni nella stagione delle piogge e accumulare acqua per la stagione secca.

Finanziamento di DSwiss a favore della riduzione del 200% delle emissioni di gas serra

Per ogni tonnellata di CO2 emessa dalle attività commerciali dal 2021, DSwiss mette a disposizione gli strumenti finanziari per i progetti a favore della tutela del clima necessari a risparmiare nuovamente due tonnellate di CO2. In questo modo, DSwiss AG riconosce la responsabilità anche nei confronti dei gas serra emessi dalle proprie attività commerciali sin dalla sua fondazione nel 2006.

Myclimate: una conferma del contributo attivo di DSwiss alla tutela del clima

Fornendo il badge "Myclimate neutral Unternehmen", la fondazione Myclimate riconosce il contributo di DSwiss a favore della tutela attiva del clima. Questo contributo si manifesta con il supporto finanziario ai progetti specifici di Myclimate con cui si prevede un risparmio proporzionale superiore rispetto alla CO2 emessa da DSwiss AG con le proprie attività commerciali.

Domande sull'impegno di DSwiss a favore della tutela del clima

Ho preso atto dell'informativa sulla protezione dei dati. Accetto che i miei dati vengano raccolti e memorizzati elettronicamente allo scopo di elaborare la mia richiesta. Posso revocare il mio consenso in qualsiasi momento per e-mail.
Cookie – selezionare l'opzione desiderata
Cookies
Questo sito web utilizza cookie per ottimizzare la navigazione.

Cookie necessari – indispensabili per l'utilizzo del sito
Off On
Cookie di preferenza – consentono al sito web di ricordare le impostazioni di utilizzo dell’utente, ad es. la lingua e la regione
Off On
Cookie statistici – raccolta in forma anonima di informazioni per analizzare l’utilizzo del sito web da parte dei visitatori
Off On